Ecco a voi la ricetta dei veri spaghetti alla carbonara! Sotto al video trovate una breve spiegazione delle parole più difficili. Ricordatevi, inoltre, che nella sezione leggere e capire potete consultare il testo della ricetta degli spaghetti alla carbonara! Ascoltare e leggere contemporaneamente testi sullo stesso argomento vi aiuterà a capire meglio e più facilmente e a memorizzare termini ed espressioni!
Guanciale stagionato = (qui) parte salata del collo del maiale lasciato invecchiare
Pecorino romano = formaggio duro e saporito prodotto con latte intero di pecora. Tipico del Lazio e della Sardegna
Parmigiano = Formaggio grana prodotto nelle province di Parma e di Reggio Emilia. Siamo in Emilia Romagna!
Capiente = grande
Amalgamare = mischiare, mescolare
Fare rosolare a fiamma bassa = cuocere a fuoco lento un alimento fino a farlo diventare dorato
Acqua di cottura = acqua dove abbiamo bollito la pasta
Pasta al dente = pasta non completamente cotta, ancora consistente, solida
Coagulare = far diventare quasi solida una sostanza liquida
Saltiamo fino a quando la pasta non si lega bene = continuiamo a cuocere la pasta per farla amalgamare perfettamente con il condimento
Impiattare = mettere nel piatto il cibo pronto per essere mangiato
Vedi anche:
Grammatica: I pronomi diretti, indiretti, e combinati
Altri esercizi sui pronomi
Una canzone di Renato Zero per ripassare i pronomi