Il presente indicativo

Che cos’è il presente, e a cosa serve?

grammatica italiana, presente indicativo

Il presente indicativo è una delle formi verbali più importanti in italiano. Viene usato principalmente per partire del presente, ma nella lingua colloquiale si usa anche per indicare azioni svoltesi nel passato e nel futuro. Andiamo a conoscerlo meglio…

Il presente è un tempo del modo indicativo e la sua forma viene detta “perfettiva” poiché i fatti si svolgono nel momento in cui si parla. Questo tempo verbale si usa per:

  1. esprimere consuetudine, regolarità (proverbi, fatti scientifici…)
  2. raccontare un fatto vero e certo che accade nel momento in cui si parla
  3. parlare di attività quotidiane o usuali
  4. fare, accettare o rifiutare inviti
  5. descrivere persone, animali o cose
  6. parlare delle attitudini di una persona
  7. presentare un fatto storico o una biografia di un personaggio famoso (“presente storico”)
  8. esprimere azioni che possono essere collocate nel prossimo futuro

Come si forma il presente indicativo alla forma regolare?

La forma regolare si forma togliendo al verbo all’infinito le desinenze are/ ere/ ire e aggiungendo le desinenze proprie del tempo presente:

Parecchi verbi che finiscono in –ire alla 1°/2°/3° persona singolare e alla 3° persona plurale prima di prendere la desinenza del tempo presente aggiungono “isc”.

I verbi che finiscono in –care e –gare alla 2°persona singolare e alla 1°persona plurale prendono una “h” prima della desinenza del tempo presente.

I verbi riflessivi mantengono i pronomi riflessivi davanti al verbo

Per i verbi ausiliari essere e avere riferitevi all’articolo dedicato ad essi.

Qui di seguito vi proponiamo i principali verbi che hanno il presente irregolare:

Alcuni verbi irregolari vengono definiti “servili”, perché sono sempre seguiti dall’infinito:

Sbrigati, devi finire i compiti!
Puoi portare la mia macchina dal meccanico, per favore?
Volete vedere il nuovo film di Bruce Willis questa sera?

Cercate di imparare bene il presente indicativo, in quanto è usatissimo in italiano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.