Il periodo ipotetico ci serve quando dobbiamo esprimere un’ipotesi, cioè una situazione composta da una condizione (spesso introdotta dalla congiunzione se!) e da una conseguenza.
- Se piove non esco:
Se piove = condizione
Non esco = conseguenza
Per formare il periodo ipotetico non è importante la posizione della frase condizione e di quella conseguenza. Una può seguire l’altra e viceversa. Dipende dall’enfasi che vogliamo dare alla frase.
- Se potessi, andrei al mare
- Andrei al mare, se potessi
Un’ipotesi può essere certa, possibile o irreale. Vediamole più nel dettaglio!
1) Ipotesi certa
Un’ipotesi certa può essere costruita con tutti i tempi del modo indicativo, sia nella frase che rappresenta la condizione, sia nella frase che esprime la conseguenza
- Se continuo a non studiare, verrò bocciato
- Se lo spettacolo dell’altra sera non ti è piaciuto, non andare al prossimo
2) Ipotesi possibile
Un’ipotesi possibile avrà nella frase condizione il congiuntivo imperfetto e nella frase conseguenza il condizionale semplice
- Se continuassi a non studiare, verrei bocciato
3) Ipotesi irreale
Un’ipotesi irreale si costruisce con il congiuntivo trapassato nella frase condizione e con il condizionale composto nella frase conseguenza.
- Se avessi continuato a non studiare, sarei stato bocciato
Di solito le ipotesi irreali indicano situazioni che non sono avvenute nel passato e che quindi è impossibile realizzare. A volte, però, è possibile che io debba esprimere ipotesi passate che hanno ancora conseguenze sul presente. In questo caso, userò il condizionale semplice e non il condizionale composto
- Se avessi continuato a non studiare, ora verrei bocciato
- Se ieri ti fossi riposata un po’, adesso non avresti tutti questi dolori alla schiena
Approfondimento
Come abbiamo visto finora in tutti gli esempi in cui esprimiamo un periodo ipotetico, la frase condizione è quasi sempre introdotta dalla parola SE. Ci sono però altre possibilità. Vediamo in quali altri modi si può esprimere:
- Iniziando la frase direttamente con il verbo senza sostituire il SE
Avessi tempo, verrei a trovarti più spesso = Se avessi tempo, verrei a trovarti più spesso
- Trasformando il verbo in gerundio
Parlando, potremmo trovare una soluzione = Se parlassimo, potremmo trovare una soluzione
- Trasformando il verbo in participio passato (verbi in -are > -ato, verbi in -ere > uto, verbi in -ire > -ito)
Gestita bene, la compagnia potrebbe registrare fatturati molto più alti = Se fosse gestita meglio, la compagnia potrebbe registrare fatturati molto più alti
Costruire delle frasi ipotetiche corrette in italiano non è difficile…ma rappresenta spesso per chi vuole apprendere la lingua un grande ostacolo! Noi vi consigliamo, prima di iniziare a studiare il periodo ipotetico, di ripassare la formazione dei tempi del condizionale e del congiuntivo e di praticare questi tempi il più possibile. Con un congiuntivo e un condizionale forti…il periodo ipotetico sarà per voi un gioco da ragazzi!!!
Ecco i collegamenti:
- Il congiuntivo
- Il condizionale
Per approfondire il periodo ipotetico, vedi anche: