I verbi ESSERE e AVERE sono detti verbi ausiliari (dal latino auxilium che significa “aiuto”). Servono, infatti, a costruire i tempi composti (verbo ausiliare + participio passato) di tutti gli altri verbi. Mentre il participio passato veicola il significato lessicale del verbo, l’ausiliare ci dà informazioni di tipo grammaticale. ESSERE e AVERE sono irregolari… vi presentiamo di seguito il paradigma dei tempi semplici! I tempi composti potete divertirvi a comporli pian piano!
Verbo essere
Indicativo
PRESENTE | IMPERFETTO | PASSATO REMOTO | FUTURO SEMPLICE | |
---|---|---|---|---|
IO | SONO | ERO | FUI | SARÒ |
TU | SEI | ERI | FOSTI | SARAI |
LUI/LEI* | È | ERA | FU | SARÀ |
NOI | SIAMO | ERAVAMO | FUMMO | SAREMO |
VOI | SIETE | ERAVATE | FOSTE | SARETE |
LORO* | SONO | ERANO | FURONO | SARANNO |
Congiuntivo
PRESENTE | IMPERFETTO | |
---|---|---|
IO | SIA | FOSSI |
TU | SIA | FOSSI |
LUI/LEI* | SIA | FOSSI |
NOI | SIAMO | FOSSIMO |
VOI | SIATE | FOSTE |
LORO* | SIANO | FOSSERO |
Condizionale
PRESENTE | |
---|---|
IO | SAREI |
TU | SARESTI |
LUI/LEI* | SAREBBE |
NOI | SAREMMO |
VOI | SARESTE |
LORO* | SAREBBERO |
Participio passato del verbo essere
stato |
---|
Gerundio presente del verbo essere
essendo |
---|
Imperativo presente del verbo essere
TU | SII |
LUI/LEI* | SIA |
NOI | SIAMO |
VOI | SIATE |
LORO* | SIANO |
Verbo avere
Indicativo del verbo avere
PRESENTE | IMPERFETTO | PASSATO REMOTO | FUTURO SEMPLICE | |
---|---|---|---|---|
IO | HO | AVEVO | EBBI | AVRÒ |
TU | HAI | AVEVI | AVESTI | AVRAI |
LUI/LEI* | HA | AVEVA | EBBE | AVRÀ |
NOI | ABBIAMO | AVEVAMO | AVEMMO | AVREMO |
VOI | AVETE | AVEVATE | AVESTE | AVRETE |
LORO* | HANNO | AVEVANO | EBBERO | AVRANNO |
Congiuntivo
PRESENTE | IMPERFETTO | |
---|---|---|
IO | ABBIA | AVESSI |
TU | ABBIA | AVESSI |
LUI/LEI* | ABBIA | AVESSI |
NOI | ABBIAMO | AVESSIMO |
VOI | ABBIATE | AVESTE |
LORO* | ABBIANO | AVESSERO |
Condizionale del verbo avere
PRESENTE | |
---|---|
IO | AVREI |
TU | AVRESTI |
LUI/LEI* | AVREBBE |
NOI | AVREMMO |
VOI | AVRESTE |
LORO* | AVREBBERO |
Participio del verbo avere
Presente | Passato |
---|---|
Avente | Avuto |
Gerundio presente del verbo avere
avendo |
---|
Imperativo presente del verbo avere
* Al posto dei pronomi Lui/Lei potete trovare Egli/Ella e al posto di Loro potete incontrare Essi.
TU | ABBIA |
LUI/LEI* | ABBIA |
NOI | ABBIAMO |
VOI | ABBIATE |
LORO* | ABBIANO |
L’uso dei verbi essere e avere nella lingua italiana
Prima di vedere come si comportano ESSERE e AVERE nei tempi composti…vediamoli come verbi autonomi!
ESSERE si usa:
- Per dire il proprio nome: “Io sono Paolo”
- Per indicare la professione: “Lui è insegnante”
- Per esprimere la propria provenienza: “Noi siamo argentini”
- Prima di un aggettivo, per descrivere qualcosa o qualcuno: “Voi siete alti”
- Per esprimere sensazioni emotive: “Sono molto felici insieme”
- Con il significato di “trovarsi”: “Sono a Kinshasa” = “Mi trovo a Kinshasa”
AVERE si usa:
- Per dire la propria età: “Ho 27 anni”
- Nelle descrizioni, prima di un sostantivo: “Ho i capelli biondi” (AVERE + SOSTANTIVO) = “Sono biondo” (ESSERE + AGGETTIVO)
- Per esprimere sensazioni fisiche: “Ho fame da due ore ed ora ho anche sete!”
- Con il significato di “possedere”: “Una mia amica ha una bellissima villa sulla spiaggia in Liguria”
Ora vediamo come si comportano i verbi ESSERE e AVERE quando li utilizziamo come ausiliari, cioè all’interno di un tempo composto!
Essere o Avere?
Uno dei problemi più grandi che i non italofoni incontrano nello studio della lingua italiana è la scelta dell’ausiliare nella formazione dei tempi composti. Si dice “sono andato” o “ho andato”? Cerchiamo di capire insieme quando usare ESSERE, quando usare AVERE…e perché l’uno e non l’altro!
Quando usare il verbo avere:
- Usiamo sempre AVERE prima di un verbo transitivo, vale a dire prima di un verbo che può essere seguito da un oggetto diretto. Per aiutarvi a capire se un verbo è transitivo o meno, potete provare a vedere se il verbo in questione risponde alla domanda “chi/che cosa?”. In caso affermativo il verbo sarà transitivo e voi potrete essere sicuri di usare l’ausiliare AVERE nei tempi verbali composti.
Facciamo qualche esempio:
- Ho mangiato un piatto di pasta al pomodoro
(mangiare è un verbo transitivo perché può essere seguito da un complemento diretto: ho mangiato che cosa? Un piatto di pasta)
- Hai chiuso la porta di casa a chiave?
(chiudere è un verbo transitivo perché può essere seguito da un complemento diretto: hai chiuso che cosa? La porta)
- I bambini hanno salutato le maestre
(salutare è un verbo transitivo perché può essere seguito da un complemento diretto: hanno salutato chi? Le maestre)
- Si usa sempre AVERE come ausiliare di sé stesso
- Ho avuto molto da fare questa settimana
- Usiamo AVERE prima di alcuni verbi intransitivi, vale a dire prima di un verbo che NON può essere seguito da un oggetto diretto, ma che può essere seguito solamente da un oggetto indiretto, preceduto, cioè, da una preposizione.
I principali verbi intransitivi davanti ai quali dobbiamo usare sempre l’ausiliare AVERE sono: accennare a, approfittare di, badare a, bussare a, camminare, cenare, chiacchierare, contribuire a, funzionare, litigare con, mentire, nuotare, parlare, pattinare, pedalare, reagire a, ridere di, rinunciare a, russare, scherzare, sciare, telefonare, tossire, viaggiare…*
Facciamo qualche esempio:
- Ho telefonato a Marco
- Avete camminato tanto per raggiungerci?
Quando usare il verbo essere:
- Usiamo sempre ESSERE:
- con i verbi riflessivi
Mi sono alzato alle 6 stamattina
- con i verbi impersonali
Questa cosa è successa tanti anni fa
- come ausiliare di sé stesso
Sono stato sempre attento a lezione
- Hanno quasi sempre ESSERE:
i verbi intransitivi (cerca in alto * per le eccezioni!), i quali spesso sono verbi di movimento (andare, tornare…) o verbi di cambiamento o mantenimento di uno stato (nascere, rimanere)
Qualche esempio:
Ieri non sono andato a scuola. Non mi andava!
Perché sei rimasto a casa da solo ieri sera?
Quando sei arrivato in Italia?
Ci sono dei casi in cui i verbi ausiliari essere e avere possono essere usati entrambi, vediamo più nel dettaglio quali sono:
- con i verbi atmosferici, che indicano quindi le condizioni del tempo (diluviare, piovere, nevicare, grandinare ecc.) possiamo usare indifferentemente ESSERE o AVERE, anche se le grammatiche più tradizionali consigliano di usare solamente l’ausiliare essere
- Ieri è piovuto
- Ieri ha piovuto
- davanti ai verbi dovere, potere, volere è necessario valutare con attenzione l’infinito che segue il verbo modale:
- 1) se il verbo all’infinito è un verbo transitivo, essere o avere usiamo il verbo ausiliare AVERE
- Ho dovuto lavare tutta la macchina dopo la gita, era sporchissima!
- Ho voluto essere il più chiara possibile
- Ho potuto avere tutto ciò che desideravo da questa vacanza!
- 2) se il verbo all’infinito è un verbo intransitivo usiamo il verbo ausiliare ESSERE
- Non è potuta arrivare in tempo perché è dovuta tornare velocemente a lavoro per un’emergenza
- 1) se il verbo all’infinito è un verbo transitivo, essere o avere usiamo il verbo ausiliare AVERE
- in italiano esistono molti verbi che possono essere usati sia transitivamente, cioè seguiti da un complemento diretto, sia intransitivamente se seguiti esclusivamente da un complemento indiretto. In questo caso, useremo il verbo ausiliare ESSERE quando questi sono usati in modo intransitivo e il verbo ausiliare AVERE quando, invece, il verbo è usato in maniera transitiva:
- Sono corso a casa subito dopo il lavoro / Ho corso il pericolo di rimanere fuori casa!
- Ho diminuito le dosi di olio giornaliere / I prezzi delle case sono diminuiti moltissimo
Speriamo di avervi chiarito un po’ le idee…per applicare la teoria alla pratica vi consigliamo di visitare le altre sezioni del sito dedicate all’argomento: