Gli articoli indeterminativi in italiano

articoli indeterminativi

Introduzione

Nella lingua italiana gli articoli indeterminativi, allo stesso modo di quelli determinativi, sono parti variabili del discorso, non hanno un significato lessicale autonomo ma, a differenza dei primi, non determinano il nome a cui sono abbinati e non hanno forma plurale.

Questa tipologia di articoli è simile a quanto presente in altre lingue: inglese (a, an), francese (un, une) o tedesco (ein, eine, ein). L’articolo indeterminativo indica una persona o una cosa non chiaramente definita, di cui non si è parlato in precedenza. Avendo solo la forma singolare, gli articoli indeterminativi hanno forme diverse a seconda che la parola maschile o femminile che li segue inizi per vocale o consonante.

Esempi:

Nel forno c’è una torta
(una torta qualsiasi, non dico com’ è fatta)

Sul tavolo c’è un vaso di fiori
(un vaso di fiore qualunque, non descrivo che fiori ci sono)

Tabella con tutti gli articoli indeterminativi in italiano

tabella con articoli indeterminativi

Quando usare l’articolo indeterminativo

Quando si studia una lingua la cosa più importante è provare comunque a parlare, a comunicare quello che si vuole esprimere, quindi non preoccupatevi degli errori grammaticali e del lessico che ancora non conoscete, cercate di esprimere al meglio ciò che volete raccontare.

A differenza dell’articolo determinativo che racconta qualcosa che già è nota sia a chi parla che a chi ascolta, quello indeterminativo si usa per indicare una cosa non ben definita, che chi parla e chi ascolta non conosce ancora. Ad esempio, se diciamo Ho mangiato un gelato parliamo di un gelato qualunque, non di uno in particolare, non diciamo che gusti abbiamo preso, se era grande o piccolo. Inoltre, l’articolo indeterminativo si usa quando si intende evidenziare il soggetto singolo di una certa categoria con il significato di “ogni” o “ciascuno”: Un adolescente non sa cosa vuol dire avere delle responsabilità (ogni adolescente non sa cosa vuol dire).

Qui di seguito troverete come e quando dovete usare l’articolo indeterminativo. Queste regole vanno studiate insieme a quelle fatte precedentemente sugli articoli determinativi.

L’articolo indeterminativo va usato quando si vuole indicare:

  • una persona, un animale o un oggetto qualsiasi
    Prendi una gomma e cancella
    Oggi comprare una casa costa molto
  • una persona, un animale, un oggetto di cui non si vogliono dare informazioni
    Ho letto un libro
    Mangio una mela
  • una persona, un animale un oggetto di cui si parla per la prima volta
    All’università ho conosciuto una ragazza molto gentile.
    Faccio la spesa in un supermercato vicino a casa mia, il supermercato é molto grande e ben fornito
  • con i nomi propri di persona o i cognomi che indicano un’opera d’arte
    Ho comprato un Botticelli (opera di Botticelli)
    Ho visto un Picasso (un’opera di Picasso)

Quando NON usare l’articolo indeterminativo

L’articolo indeterminativo non ha la forma al plurale, al suo posto si deve utilizzare:

  • gli articoli partitivi (dei, degli, delle)
    Devo comprare delle uova
    Oggi a pranzo magio della frutta
  • gli aggettivi indefiniti (alcuni/e, qualche)
    Vado al cinema con alcuni amici
    Qualche volta uso la bicicletta per andare al lavoro

A volte la forma plurale può essere omessa quando il sostantivo può essere usato direttamente

Ci sono (dei) problemi più gravi di un brutto voto a scuola
Ho (dei) dubbi sulle sue capacità di finire quel lavoro entro questa sera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.