Di seguito vi proponiamo una serie di esercizi sui comparativi e sui superlativi. Se avete difficoltà, ripassate la lezione su comparativo e superlativo. Se invece avete voglia di approfondire l’argomento, seguite i collegamenti in fondo alla pagina per leggere dei testi o per ascoltare una canzone che vi aiuterà a capire e ad usare i comparativi e i superlativi in italiano…divertendovi!
Esercizio num. 1: il comparativo degli aggettivi
Forma il comparativo con più/meno e l’aggettivo (ricordati di accordare l’aggettivo)
1) Giovanni è MENO ALTO di Michele (alto)
2) Monica è ________ _________ di sua sorella (pigro)
3) L’Italia è ________ ________ della Francia (grande)
4) Correre è ________ _________ che camminare (faticoso)
5) Gli spaghetti sono ________ _________ delle penne (conosciuto)
Esercizio num. 2: il superlativo relativo
Formate i superlativi relativi. Fate attenzione a quale delle due possibilità usare (articolo + nome + aggettivo/articolo + più + aggettivo)!
1) Monica Bellucci è LA donna PIÙ BELLA del mondo
2) L’olio d’oliva è ________ _________ _________ (nutriente)
3) Vasco Rossi è ________ cantante italiano _________ _________ (bravo)
4) Armani è _______ stilista italiano _________ __________ all’estero (apprezzato)
5) Leonardo da Vinci è stato _________ artista _________ ___________ di tutti i tempi (rivoluzionario)
Esercizio num. 3: il comparativo
Scegli tra DI (se serve anche articolato) e CHE!
1) Io sono più brava DI te
2) Leggere è più rilassante ________ ascoltare la musica
3) La Germani è più organizzata ________ Italia
4) I tuoi amici sono più gentili ________ simpatici
5) Il caldo è meno sopportabile _________ freddo
Vedi anche:
Grammatica: comparativo e superlativo degli aggettivi
Testo: fare acquisti in un negozio di abbigliamento (con esempi d’uso di comparativi e superlativi)
Canzone: Abbronzatissima (con molti superlativi)