Esercizi sui pronomi in italiano

Esercizi sull'uso dei pronomi in italiano

Esercizio n. 1: i pronomi diretti

Collegate le frasi della prima colonna con le frasi della seconda colonna facendo attenzione ai pronomi diretti. Cliccate sul link per ripassare o studiare i pronomi diretti, indiretti e combinati in italiano.

1) Hai mangiato la pizza a Napoli? A) Certo che ti amo!
2) Avete visto il film di Sorrentino? B) Non lo so. Non ho l’orologio
3) Che ore sono? C) Purtroppo non ho potuto mangiarla. Avevo fretta
4) Mi ami amore? D) Sì, le ho comprate ieri in saldo
5) Hai comprato le scarpe nuove? E) Non l’ho ancora visto

Esercizio n. 2: i pronomi diretti

Scegliete il pronome diretto corretto.

Prendiamo una padella della grandezza giusta e la/lo/le mettiamo sul fuoco. Versiamo qualche cucchiaio d’olio d’oliva nella padella e li/lo/mi facciamo soffriggere con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio è dorato da entrambi i lati li/lo/vi togliamo e lo buttiamo via, per evitare di dare all’olio un sapore troppo forte. Tagliamo la pancetta a pezzetti e ti/le/la versiamo nell’olio bollente. Quando sarà bella abbrustolita, togliamo il tegame dal fuoco. In una ciotola sbattiamo le uova e le/ci/la aggiungiamo al pecorino e parmigiano grattugiati e ad abbondante pepe macinato. Cuociamo gli spaghetti al dente, le/lo/li scoliamo e li/lo/le trasferiamo nel tegame della pancetta che mettiamo di nuovo sul fuoco. Aggiungiamo poi le uova, mescoliamo velocemente (è importante non far cuocere l’uovo altrimenti otteniamo una frittata!) e serviamo…buon appetito!

Clicca qui ver verificare le risposte!

Esercizio n. 3: i pronomi indiretti

Completate le frasi con il pronome indiretto corretto
1) I miei genitori tra un mese festeggiano le nozze d’oro. Cosa ________ regaliamo?
2) Guarda Marco! Ho finito il quadro. ________ piace?
3) Simona e Luisa, ho bisogno di dire a qualcuno cosa è successo oggi a lavoro! Posso raccontar________?
4) Signore, ________ dispiace se fumo?
5) Come è andata la festa che hai organizzato a Natale? ________ sembra sia andata bene!
6) Carla non possiamo venire al battesimo di Nicola. Non sai quanto ________ dispiace
7) Hai restituito i soldi a Chiara? Sì, ________ ho ridato tutto

Clicca qui ver verificare le risposte!

Esercizio n. 4: i pronomi indiretti

Sostituite i complementi indiretti sottolineati con il pronome indiretto corretto. Attenzione alla posizione del pronome!

Hanno mai raccontato a voi perché gli spaghetti alla carbonara hanno questo nome? Ci sono diverse storie che a noi piace ricordare. Quella forse più credibile si riferisce al modo di condire la pasta (uova, pancetta e pecorino) degli uomini che lavoravano come carbonai sui monti laziali. In dialetto romanesco “carbonai” si dice “carbonari”, professione che ha forse dato il nome alla ricetta!
Altri dicono, invece, che questa ricetta era sconosciuta ai romani fino alla liberazione di Roma del 1944. Chi ha insegnato a loro questa ricetta? Sembra proprio che gliela abbiano insegnata i soldati americani appena arrivati in Italia! I soldati, infatti, con gli ingredienti che conoscevano meglio in patria e che avevano a disposizione in Italia - uova, spaghetti e bacon - preparavano la loro pasta. I nostri cuochi italiani hanno poi preso l’idea per sviluppare la ricetta vera e propria! E a te? Quale ipotesi ________convince di più?!

Clicca qui per verificare le risposte!

Esercizio n. 5: I pronomi combinati

Trasforma le frasi sostituendo i complementi con i pronomi diretti e indiretti e poi unendoli in un pronome combinato.

La biblioteca ha dato a me la nuova tessera > La biblioteca me l’ha data (MI+LA)

1) I professori hanno confermato a noi che domani la scuola sarà chiusa >
2) Il meccanico ha riconsegnato a me la macchina >
3) Il postino ha consegnato a voi le raccomandate? >
4) Hanno detto a Tommaso che il compito in classe è andato male
5) A te hanno portato il nuovo PC?
6) Ad Anna hanno tagliato i capelli in modo terribile!
7) I soldati americani hanno insegnato ai romani la ricetta
8) Hanno mai raccontato a voi la storia della ricetta?
9) Hai rotto le scatole a tutti con questa storia!
10) La maestra Cristina ha insegnato a noi la musica

Cliccate qui ver verificare le risposte!

Vedi anche:

Grammatica: i pronomi diretti, indiretti e combinati

Canzone per ripassare l’uso dei pronomi

Testo per la comprensione dei pronomi in italiano

Video che completa il testo di sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.