Categoria: Grammatica Italiana
Comparativo e superlativo degli aggettivi
Il Comparativo nella lingua italiana Quando la qualità di una persona o di una cosa viene paragonata alla stessa qualità di un’altra persona o cosa, o quando si paragonano due qualità possedu... Read MoreI pronomi diretti, i pronomi indiretti, e i pronomi combinati
In questa pagina parleremo dei pronomi diretti, dei pronomi indiretti e di come possono unirsi insieme in un unico pronome combinato. Sono molto semplici e, una volta capito il meccanismo, potrete usa... Read MoreIl passato prossimo
Il passato prossimo è un tempo verbale del modo indicativo. E’ una delle due forme di passato più usata nella lingua italiana, insieme all’imperfetto. Molti studenti di italiano trovano ... Read MorePreposizioni semplici e preposizioni articolate
Le preposizioni sono invariabili e servono a collegare tra loro parole o frasi. Possono essere seguite da un nome, un pronome, un verbo all’infinito e possono avere, come in ogni lingua, moltiss... Read MoreI verbi ausiliari essere e avere in italiano
I verbi ESSERE e AVERE sono detti verbi ausiliari (dal latino auxilium che significa “aiuto”). Servono, infatti, a costruire i tempi composti (verbo ausiliare + participio passato) di tutt... Read MoreGrammatica italiana
In questa pagina abbiamo raccolto tutti gli argomenti grammaticali trattati nelle 12 lezioni del nostro corso di italiano online. Ricordate che una lingua è molto più della sola grammatica, quindi p... Read MoreImperfetto o passato prossimo?
L’imperfetto e il passato prossimo sono due tempi verbali del modo indicativo. Sono i due passati più usati nell’italiano quotidiano. Capire quando usare l’imperfetto e quando invece il passato... Read More- 2 of 2
- « Precedente
- 1
- 2